Calcolosi delle vie urinarie
Litotrissia per via ureterorenoscopica (RIRS)
Consiste nella frammentazione endoscopica mediante laser del calcolo e nella rimozione dei suoi frammenti. L’ intervento consiste nell’ introduzione di uno strumento endoscopico (ureterorenoscopio) attraverso le vie urinarie fino a giungere all’ interno del rene. Visualizzata la calcolosi si procede a frantumazione con laser ad holmio. Al termine dell’intervento viene solitamente lasciato uno stent ureterale (tipo double J) per assicurare il deflusso delle urine lungo l’uretere e l’espulsione di eventuali micro-frammenti residui, che normalmente avviene senza coliche. Tale stent ureterale verrà rimosso con una semplice cistoscopia ambulatoriale.
Lo strumento endoscopico (uretroscopio semi-rigido o flessibile, digitale o a fibre ottiche) e il materiale utilizzato (camicia ureterale, filo guida, catetere ureterale, dilatatore ureterale, cestello) potranno variare a seconda della natura, della posizione e delle dimensioni della calcolosi e dell’anatomia delle cavità calico-pieliche.
Possibili rischi o complicanze
- Lesioni della parete ureterale
- Sanguinamento delle cavità calico-pieliche ed ematuria associata
- Reflusso intraparenchimale con febbre
- Sepsi urinaria con pielonefriti e morbidità anche elevata (rischio di mortalità<1%)
- Ematoma renale sub capsulare